BENEFICI E CONTROINDICAZIONI DELLO PSILLIO PER DIMAGRIRE

Su TikTok, il social che più di tutti partorisce tendenze wellness (spesso opinabili), è soprannominato “l’Ozempic democratico” perché, come sostengono alcuni sedicenti “esperti”, avrebbe (quasi) gli stessi effetti dimagranti del famoso (e molto discusso) farmaco nato per trattare il diabete e l’obesità, ma usato off-label (in modo indiscriminato e decisamente non etico) dal jet set di Hollywood per perdere peso. Stiamo parlando dello psillio, una fibra utilizzata come integratore alimentare. Secondo la dottoressa Enaka Yembe, che sul social più amato dalla GenZ ha rilasciato un video virale, psillio e Ozempic sono sostanze diverse ma dagli effetti simili. “Entrambi aumentano la sensazione di pienezza, entrambi stabilizzano i livelli di zucchero nel sangue ed entrambi, secondo la scienza, favoriscono la perdita di peso. Inoltre, l’integratore alimentare è naturale e lo si può reperire a costi contenuti”, commenta. Lo psillio, infatti, a contatto con l’acqua forma una sostanza gelatinosa che oltre a limitare i picchi di zuccheri nel sangue restituisce un senso di sazietà precoce. Ugualmente la semaglutide, il principio attivo dell’Ozempic, riproduce l’ormone GLP1, che riduce la fame e rallenta la digestione.

Ora, seppure gli effetti dimagranti dello psillio non siano del tutto equiparabili a quelli del famoso farmaco (ricordiamo che l'Ozempic nasce per trattare diabete e obesità e che quindi non deve essere assunto con leggerezza, ma necessita di prescrizione medica), vale la pena approfondirne la conoscenza, anche per capire quali benefici questo integratore del tutto naturale può apportare alla salute.

Psillio di cosa si tratta

“Lo psillio è una fibra, usata come integratore alimentare, che viene estratta da alcune piante del genere Plantago (piantaggine). Il termine psillio deriva dal termine greco Psylla, pulce, per via dei semi piccoli e neri della sua pianta, che presentano alcune particolari caratteristiche che possono essere usate in farmacologia e in erboristeria”, spiega Sonia Seligmann, gastroenterologa di MioDottore.

Quali sono le proprietà

“I semi dello psillio contengono mucillagini sostanze che, a contatto con l’acqua, la intrappolano formando una sostanza gelatinosa. Il gel che si forma, può facilitare il transito intestinale, ma anche ridurre la velocità di assorbimento dei nutrienti, limitando i picchi di zuccheri nel sangue e dando un senso di sazietà precoce, quindi utile per perdere peso se la dieta e l’esercizio fisico non sono sufficienti. Inoltre, lo psillio ha il vantaggio di non fermentare nello stomaco e di non alterare i micronutrienti contenuti nel nostro organismo”, prosegue Seligmann.

Benefici dello psillio

Questo integratore naturale agisce principalmente sul metabolismo e sull’intestino. “È ormai ampiamente riconosciuto che lo psillio è in grado di aumentare il contenuto di acqua nelle feci, regolarizzando la nostra funzione intestinale e facilitando l’evacuazione. Questo è, al momento, il suo principale utilizzo. Attraverso meccanismi ancora da chiarire, lo psillio migliorerebbe la composizione del nostro microbiota intestinale, agendo sempre sulla qualità della salute intestinale”, specifica la gastroenterologa di MioDottore.

Lo psillio fa dimagrire?

“Alcuni recenti studi hanno ipotizzato che lo psillio, quando la dieta ipocalorica e un adeguato esercizio fisico non sono sufficienti, possa essere di aiuto nella perdita di peso. Il meccanismo con cui lo psillio faciliterebbe il dimagrimento sembrerebbe legato alla sua capacità di dare un senso di sazietà precoce e di ridurre i picchi di zuccheri nel sangue. Inoltre, questo integratore sarebbe in grado di abbassare i valori del nostro colesterolo “cattivo” (LDL) nel sangue”, commenta l’esperta.

Come si usa lo psillio

“Innanzitutto, lo psillio va assunto dopo essere stato sciolto in adeguate quantità di acqua, questo sia per favorire la sua efficacia, sia per impedire che vada a creare degli agglomerati solidi che possono creare problemi allo stomaco. A causa delle mucillagini che contiene, lo psillio può ridurre l'assorbimento a livello intestinale, quindi anche l'efficacia terapeutica di eventuali farmaci. Ecco perché andrebbe assunto sempre lontano da eventuali medicinali”, prosegue Seligmann. Quanto all’orario di assunzione, è bene valutare il motivo per cui lo si sta assumendo. “In linea di massima, sarebbe meglio ingerire questo integratore durante o poco prima i pasti e sempre sciolto in abbondante acqua”, specifica la dottoressa.

Controindicazioni

Come tutti gli integratori alimentari, anche lo psillio non deve essere assunto con superficialità. “Lo psillio può dare effetti collaterali come gonfiore, crampi addominali e, talvolta, stipsi. Raramente, possono presentarsi allergie o complicanze più severe che portano all’ostruzione intestinale”, specifica la gastroenterologa di Miodottore. Per questo motivo, prima di assumere integratori in generale e soprattutto quelli a base di psillio, è bene rivolgersi al proprio medico. “Chi è allergico alle piantigini e chi soffre di malattie gastrointestinali o di stipsi severe, che possono predisporre all’occlusione dell’intestino, dovrebbe evitarlo. In gravidanza, sebbene non vi siano chiare controindicazioni, prima di iniziare la terapia è bene consultare uno specialista. In linea generale, mi preme ricordare che, come tutti i principi farmacologici, anche lo psillio non è esente da effetti collaterali e complicanze anche importanti. Ecco perché raccomando sempre di confrontarsi con uno specialista per una valutazione clinica”, conclude Sonia Seligmann, gastroenterologa di MioDottore.

5 integratori a base di psillio in vendita su Amazon

2025-03-20T16:03:07Z