IN FORMA COME NOEMI CON LA DIETA META: ECCO DI COSA SI TRATTA

La splendida forma della cantate Noemi, vista esibirsi sul palco di Sanremo 2025, ha riacceso i riflettori sulla dieta META: quel percorso a tutto tondo che coinvolge attività fisica ad alta intensità, aspetto psicologico ed educazione alimentare. Ma come funziona il suo metodo? Lo abbiamo chiesto alla dott.ssa Francesca Beretta, biologa nutrizionista per privati e aziende, ideatrice del metodo Giù la pancia e CCO del centro medico Spallanzani di Parma. Che metodo segue la dieta META? La dieta META (Medical Education Transform Action) non è una dieta standardizzata, ma un percorso personalizzato che si basa su tre pilastri fondamentali. Il primo è l’educazione alimentare. L’obiettivo, infatti, non è solo perdere peso, ma modificare le abitudini alimentari per ottenere benefici duraturi sulla salute. Il secondo è il supporto psicologico: molti schemi alimentari falliscono perché trascurano l'aspetto emotivo legato al cibo. META integra la figura dello psicologo per aiutare il paziente a costruire un rapporto sano con l’alimentazione. Il terzo pilastro è l’attività fisica mirata. L’allenamento, infatti, viene calibrato sulle esigenze della persona con particolare attenzione a esercizi metabolici ad alta intensità, come il protocollo Tabata. A differenza delle diete ipocaloriche drastiche, META punta su un deficit calorico sostenibile, evitando regimi estremamente restrittivi che possono rallentare il metabolismo e creare effetti rebound. Schema della dieta META Non esiste un solo schema alimentare fisso, ma ogni piano nutrizionale viene personalizzato in base alle esigenze della persona. Tuttavia, il metodo META segue alcuni principi generali. Bilanciamento dei macronutrienti: ogni pasto contiene proteine, carboidrati e grassi sani in proporzioni adeguate. Indice glicemico controllato: si scelgono cibi che non causano picchi glicemici, favorendo il dimagrimento e la stabilità energetica. Attenzione alla qualità degli alimenti: si prediligono cibi freschi e non processati, evitando zuccheri raffinati, farine bianche e grassi trans. Pasti strutturati: solitamente si consumano 5 pasti al giorno, per mantenere attivo il metabolismo ed evitare di sentire fame eccessiva. Lo schema varia anche in base alla fase del percorso. Inizialmente si lavora sulla disintossicazione metabolica, poi sulla riprogrammazione alimentare e infine sul mantenimento. Dieta META: menu settimanale Ecco un esempio generico di menu settimanale che segue i principi del metodo META. Ogni piano alimentare deve essere personalizzato in base al fabbisogno calorico e metabolico individuale. Lunedì Colazione: Yogurt greco con frutti di bosco e mandorle Spuntino: Carote baby e hummus Pranzo: Filetto di orata con quinoa e verdure al forno Merenda: Frullato di avocado, fragole e latte di mandorla Cena: Vellutata di zucca con crostini integrali, robiola e semi di zuccaMartedì Colazione: Pancake proteici con banana e cannella Spuntino: 1 manciata di noci e un frutto Pranzo: Insalata di pollo, ceci e rucola con vinaigrette al limone Merenda: Kefir con cacao amaro Cena: Polpettine di ceci con spinaci e pane di segaleMercoledì Colazione: Porridge d’avena con semi di lino e frutti di bosco Spuntino: 2 gallette di riso con burro di arachidi naturale e kiwi Pranzo: Salmone al vapore con riso basmati e zucchine saltate Merenda: Ricotta con miele e noci Cena: Minestrone di verdure e legumi con crostini integraliGiovedì Colazione: Smoothie di latte di soia, banana e fiocchi d’avena Spuntino: Mandorle e una mela Pranzo: Tacchino alla griglia con patate dolci e insalata di cavolo Merenda: Cioccolato fondente 85% e uno skyr Cena: Zuppa di lenticchie e cavolo nero con orzoVenerdì Colazione: Yogurt di soia con granola fatta in casa e frutti rossi Spuntino: Hummus con bastoncini di sedano Pranzo: Merluzzo al forno con quinoa e insalata mista Merenda: Frullato proteico con proteine vegetali, latte di avena e cacao Cena: Omelette con verdure e pane integraleSabato Colazione: Pudding di semi di chia con latte di mandorla e frutti di bosco Spuntino: 2 quadratini di cioccolato fondente e 1 pera Pranzo: Burger di ceci e spinaci con pane di segale e insalata Merenda: Yogurt greco con cannella e mele cotte Cena: Zuppa di farro e verdure con semi di linoDomenica Colazione: Pane integrale con burro di mandorle e marmellata senza zuccheri Spuntino: 1 yogurt greco con semi di lino e frutta secca Pranzo: Pasta integrale con gamberi e zucchine Merenda: Frutta fresca con crema di mandorle Cena: Pesce spada alla piastra con insalata di avocado e pomodorini Dieta META: costo Il costo della Dieta META può variare in base a diversi fattori. Fra questi ci sono le consulenze iniziali, ossia il primo incontro con un nutrizionista META. Alcuni percorsi includono anche supporto psicologico e piani di allenamento, con costi che possono variare. Il supporto sportivo con il protocollo Tabata o altri metodi può essere incluso o gestito separatamente. Ovviamente è da tenere in considerazione anche il costo della spesa per poter eseguire la dieta settimanalmente. Non trattandosi di una dieta fai da te e gestita da un unico professionista, ma di un investimento a lungo termine sulla propria salute che prevede un team di esperti in coordinazione, è difficile fare una stima perché i costi possono essere molto variabili. Dieta META: il protocollo Tabata Il protocollo Tabata è una forma di allenamento ad alta intensità (HIIT) che viene integrata nel percorso META per ottimizzare la perdita di peso e migliorare il metabolismo. Il metodo Tabata prevede 4 minuti di allenamento, suddivisi in 20 secondi di esercizio intenso e 10 secondi di recupero. Il tutto viene ripetuto per 8 cicli. Il metodo consente di bruciare più calorie in meno tempo, accelera il metabolismo per ore dopo l’allenamento, favorisce un aumento della massa magra e migliora la capacità cardiovascolare e muscolare. Se inserito in modo strategico nel percorso META, questo tipo di esercizio aiuta a potenziare gli effetti della dieta, rendendo il dimagrimento più efficace e tonificando il corpo. Il percorso della Dieta meta experience La Dieta META, come visto, non è solo un piano alimentare, bensì un approccio completo che combina nutrizione, psicologia e attività fisica per un benessere duraturo. Non esistono soluzioni magiche o regole rigide, ma un percorso scientifico e personalizzato per migliorare il proprio stile di vita. Se si sta cercando un metodo sostenibile che vada oltre la semplice restrizione calorica e tenga conto di tutti gli aspetti del benessere, dunque, la Dieta META potrebbe essere una valida opzione.

2025-03-20T16:09:09Z