ELISIR DI LUNGA VITA CERCASI

Sopra. Un’immagine della fotografa Drew Escrivá (@drewescriva) con base a New York e Los Angeles. La sua ricerca cattura la bellezza della luce e la quieta intimità delle persone. La modella è Lauren Graves (@laurengrave.s) nel centro benessere Heyday NYC (@heydayskincare), uno dei più accreditati per i trattamenti viso personalizzati.

Se vi proponessero di scoprire la data della vostra morte, vorreste saperla? È stata questa la sensazione che ho provato quando ho ricevuto la proposta di sottopormi a un test epigenetico che avrebbe valutato il rapporto tra la mia età anagrafica e quella biologica. Ma ben presto, durante questo percorso, ho capito che la domanda del mio cervello era posta male, quella più giusta sarebbe stata: e se ti proponessero di scoprire come migliorare le tue abitudini per vivere più a lungo e bene, accetteresti? Siamo nel momento della svolta, assodato il fatto che tutto passa e non esistono creme miracolose contro i segni del tempo, stiamo capendo che la prevenzione conta e vale la pena provare a impegnarsi per essere più longevi. Non a caso "longevità" sarà la parola più cercata su Google dei prossimi 15 anni ed è già alla sua seconda edizione il Milan Longevity Summit, in programma a Milano dal 21 al 29 marzo, e per la prima volta a Roma il 24 marzo con il nome di Vatican Longevity Summit, nell’ambito del Giubileo della Speranza 2025. Lo scopo è quello di educare i cittadini a una vita più lunga e consapevole grazie a un fitto calendario di appuntamenti e all'intervento di scienziati. Ma la novità di quest'anno saranno i Longevity Labs, laboratori interattivi gratuiti e aperti al pubblico, per apprendere insieme agli esperti come migliorare la qualità della vita (milanlongevitysummit.org/it).

L’importanza e la responsabilità di affrontare le sfide di una società sempre più longeva emergono anche dai dati: al 1° gennaio 2024 in Italia si contano 22.552 centenari, di cui oltre l’80% sono donne. La crescita in un solo decennio è stata del 30%. Questi numeri riflettono non solo i progressi medici e sociali, ma anche l’urgenza di definire nuovi paradigmi per garantire una vita più lunga accompagnata a una migliore qualità della stessa. Ma esiste quindi un elisir di lunga vita? Tanto lo definisce la genetica, ma non tutto: è un dato di fatto che lo stile di vita influisca in maniera importante su come invecchieremo. Non a caso i centenari italiani hanno in comune il lifestyle rurale, una dieta fatta di alimenti di stagione in porzioni moderate - meglio se coltivati nel proprio orto - poca carne, nessun cibo processato, una vita semplice, un tessuto sociale fitto che fa da rete salda in tutti gli aspetti della vita, relazioni sincere e bassi livelli di stress. Ultimo, ma non per importanza, l'aspetto del tempo passato all'aria aperta: ci sono evidenze scientifiche che il contatto con la natura allunghi le aspettative di vita. L'Organizzazione Mondiale della Sanità descrive la natura come la nostra più grande fonte di salute e benessere: esporsi alla biodiversità microbica dell’ambiente naturale addestra il nostro sistema immunitario, lo rinforza e contribuisce a contrastare l’infiammazione cronica. In virtù di questo valore salutare dell’ambiente sono nate in numerosi Paesi nel mondo, e sono un disegno di legge anche in Italia, le prescrizioni naturali, note anche come prescrizioni verdi. Si tratta di indicazioni mediche date al paziente come terapia: osservare gli uccelli, passeggiare sulla spiaggia o altre attività da svolgere all'aria aperta, come il giardinaggio, possono aiutare a trattare disturbi quali ipertensione, ansia e depressione. Un'altra grande differenza generazionale è quella dell'avvento della tecnologia. Cellulari, social network, tablet, e-book, schermi dei computer interferiscono con il nostro bioritmo e questo non fa altro che alzare i livelli di cortisolo. Un sonno di buona qualità, di almeno sette-otto ore al giorno senza l’uso di farmaci e con pochi risvegli notturni, può aumentare le aspettative di vita di cinque anni negli uomini e di due anni e mezzo nelle donne. Lo sostiene un'indagine pubblicata sul Journal of the American College of Cardiology e poi approfondita da Massimo Spattini nel suo libro Le 3 chiavi della longevità. Magri - Forti - Felici (LSWR edizioni, 424 pagg., 36 €), un testo che mette a fuoco le dinamiche dell'invecchiamento e le strategie per rallentarne l'arrivo grazie al biohacking, ovvero la scienza che si occupa di modificare il lifestyle, in modo da avere controllo sull'età biologica. Grazie alla sua lunga esperienza in questo ambito Filippo Ongaro, medico e fondatore del metodo che porta il suo nome, ha messo a punto GenAge una linea di integratori alimentari di precisione, test del DNA per individuare le predisposizioni genetiche e un approfondito questionario sullo stile di vita (genage.it). Ma sono tante le realtà nate con lo scopo di migliorare la qualità e le aspettative di vita curando a 360° corpo e mente. La mission di GS Loft di Giacomo Spazzini è proprio quella di ottenere un equilibrio psicofisico per raggiungere l’età avanzata in salute, all’insegna del benessere completo, in modo sostenibile e duraturo. Il mio percorso con loro è iniziato così: prima di tutto mi è stato fatto un test ormonale tramite due campioni di saliva, prelevati in momenti diversi della giornata. Questo test ha restituito la mia età ormonale che nel mio caso coincideva con quella anagrafica. Il percorso continua poi con una visita restitutiva dove si incontrano un medico, un nutrizionista e un preparatore atletico per mettere a punto un piano d'azione mirato a migliorare l'età epigenetica in un percorso cucito su misura che si fonda su sette pilastri: alimentazione, nutraceutica, organizzazione del tempo, allenamento e movimento, sonno e recupero, gestione dello stress e mindset, prevenzione e medicina di precisione (gsloft.it).

Longevità è la parola del momento anche in cosmetica, ma bisogna far chiarezza: «Il mondo degli antietà è sempre stato visto come qualcosa che tratta l'inestetismo, ovvero che lo corregge, quando si parla di longevità invece l'obiettivo principale è fare prevenzione», ci ha spiegato Camilla D'Antonio, farmacista, founder e direttrice scientifica di Miamo. «Parliamo di prodotti che si possono usare a tutte le età e che hanno lo scopo di accompagnare la pelle nell'invecchiamento, non bloccano la senescenza delle cellule, ma ne rallentano il processo. La NAD, per esempio, conosciuta anche come molecola della vita, è una sostanza che viene prodotta dalle nostre cellule e aiuta il metabolismo cellulare. In un cosmetico pro-longevità uno degli obiettivi principali, oltre a riparare il danno, è proprio quello di andare ad aumentare i livelli di NAD per aiutare le cellule a funzionare meglio».

Ho provato a camminare

Quando sono stata nella wellness medical spa di Palazzo Fiuggi, è successa più di una magia: ho smesso di bere il caffè e sono andata a fare hiking. In un contesto che sembra un quadro, quello di Fiuggi, ho provato il programma Longevity & Rejuvenation in combinazione con quello detox: volevo camminare ma anche detossinare l'organismo. E sono stata accontentata perché a Palazzo Fiuggi tutto è personalizzato. Infatti, per il mio ginocchio pluri-infortunato, l'idea di andare a fare trekking per tre ore era impensabile. Ma grazie a questo programma che mira a ridurre l’invecchiamento dei tessuti e dell’organismo con un approccio integrato, utilizzando test specialistici per identificare eventuali squilibri, l'equipe di HPM (High Performance Method) ha preparato il mio corpo nel Movement Lab prima di effettuare le uscite con una guida specializzata. Anche i percorsi outdoor sono stati testati preventivamente mettendomi in una condizione di fiducia totale nelle capacità del mio ginocchio e delle figure con le quali mi sono confrontata: personal trainer, fisioterapista, osteopata. L'esperienza all'aperto, tra salite e discese scivolose e i cavalli selvaggi, mi ha dato un senso di relax e di "stacco" dalla vita frenetica davvero benefico. Indimenticabili di quel soggiorno, i trattamenti nella spa, la portentosa acqua di Fiuggi e la food line di Heinz Beck (info: palazzofiuggi.com).

Alleati di longevità

2025-03-20T16:36:50Z