GABRIELLE RIBEIRO: «COME HO IMPARATO A CONVIVERE CON IL LIPEDEMA»

Gabrielle Ribeiro è un’influencer motivazionale brasiliana, molto attiva sui social e specializzata soprattutto nel benessere generale, sia fisico che mentale. Il suo desiderio di condivisione del suo percorso è nato dal bisogno di raccontare la sua storia legata al lipedema, una patologia cronica e invalidante che tende a un accumulo eccessivo di grasso nella parte inferiore del corpo.

La scoperta del lipedema

Gabrielle ha sempre avuto le gambe più grandi rispetto al resto del corpo. Quando era piccola le persone le dicevano che era un tratto piacevole del suo aspetto, ma durante lo sviluppo è diventato per lei un problema da risolvere. L’influencer brasiliana è sempre stata molto attiva, si è sempre allenata con costanza e ha sempre seguito una dieta sana ed equilibrata: nonostante questo, però, le sue gambe non hanno mai cambiato aspetto.

Per diverso tempo è subentrato come un senso di colpa: forse non faccio abbastanza? Forse devo allenarmi di più? Forse c’è qualcosa che sbagli e di cui non mi accorgo? Fino al 2024, anno in cui si è accorta di essere affetta da lipedema: nel corso dell’anno ha riscontrato un aumento di peso importante, che ha portato il suo lipedema al terzo stadio, uno dei più problematici, che parte dall’ombelico e arriva fino alle caviglie.

Non era un aumento di peso qualsiasi. I follower di Gabrielle avevano notato un’anomalia nelle sue gambe e si sono subito chiesti se non fosse lipedema. Per Gabrielle, però, era semplicemente qualche chilo di troppo. Col tempo, però, i dolori alle gambe si sono fatti via via più frequenti e sono comparse alcune macchie viola sospette.

Come convivere con il lipedema

Per Gabrielle Ribeiro, però, non era solo una questione di salute: le sue gambe le sembrano davvero antiestetiche, soprattutto se paragonate con il resto del suo corpo. Nonostante due anni di attività fisica costante, una dieta sana e bilanciata e uno stile di vita attivo, le gambe di Gabrielle continuavano a sembrare gonfie e pesanti e sembravano combattere contro di lei e contro la sua volontà.

La scoperta della malattia non l’ha scalfita in alcun modo: nonostante il medico le abbia proposto un intervento chirurgico, lei ha deciso di affidarsi unicamente alle sue forze, sicura di ottenere miglioramenti graduali e costanti. A questo scopo, Gabrielle ha deciso di eliminare completamente l’alcol dalla sua dieta e di concedersi sessioni di riposo dopo allenamenti particolarmente intensi. In questo modo, è possibile ridurre le complicazioni della malattia grazie anche al supporto di strumenti pratici per alleviare il dolore: le calze a compressione graduata, per esempio, sono un ottimo supporto per ridurre i fastidi dovuti al lipedema.

Per molte donne che soffrono di lipedema non è facile accettare il proprio corpo e non è solo una questione legata all’aspetto fisico o all’aumento di peso. Il lipedema rischia di essere problematico soprattutto perché rende il nostro corpo poco armonioso e provoca dolori alle gambe a volte insostenibili.

Lipedema: cos’è e quali sono i sintomi

Il lipedema è una malattia infiammatoria cronica in cui la parte inferiore del corpo accumula grasso in maniera totalmente sproporzionata rispetto al resto del corpo. A esserne colpite sono soprattutto le gambe ma ci sono livelli di gravità del lipedema che prevedono accumuli di grasso anche tra pancia e fianchi.

Il grasso accumulato è solitamente asimmetrico e ha una consistenza irregolare e indurita. A volte il lipedema si presenta con dolore sulla parte inferiore del corpo e un aumento della sensibilità proprio all’altezza delle gambe, che risultano fastidiose al tatto, con lividi apparsi senza cause apparenti e una sensazione di stanchezza e affaticamento costante.

Benché esista una percentuale di uomini affetti da lipedema, si tratta di una malattia che colpisce soprattutto le donne, in particolar modo nelle fasi più delicate della loro variazione ormonale, dalla pubertà alla menopausa. Trattare questa condizione è assolutamente possibile e consiste principalmente nel controllo dell’infiammazione cronica associata al lipedema: una dieta equilibrata e una corretta attività fisica sono alla base del contenimento della patologia. L’esercizio fisico, infatti, non è utile soltanto a ridurre il grasso corporeo e a rafforzare i muscoli, ma è anche un ottimo alleato nella riduzione del dolore.

Tradotto da Globo

Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione

2025-03-11T07:02:44Z