LA MENOPAUSA PUò CAMBIARE LA NOSTRA PERSONALITà?

C’è un periodo che precede la menopausa, chiamato perimenopausa, che gli esperti definiscono “pubertà inversa”. È un momento in cui l’attività ovarica comincia a ridursi gradualmente, in cui ci allontaniamo sempre di più dai nostri anni riproduttivi e in cui i nostri ormoni possono fluttuare liberamente. Una pubertà inversa, con la stessa frustrazione e irascibilità di quando siamo ragazzine.

Perimenopausa e cambiamenti

In questi anni di perimenopausa, per le donne è possibile sperimentare un cambiamento del proprio umore, una riduzione del desiderio sessuale, la mente annebbiata e picchi emotivi intervallati da stati d’ansia e depressione diffusa. Sono gli effetti collaterali provocati dai cambiamenti fisiologici che avvengono nei momenti che precedono la menopausa: nulla di cui preoccuparsi, ma tanto a cui pensare senza dubbio.

Secondo la ginecologa americana MargEva Morris Cole, «La mezza età è un momento che porta con sé un sacco di fattori di stress. Quando le donne hanno tra i 40 e i 50 anni, hanno delle responsabilità che pesano su di loro - che si tratti di lavoro o famiglia. Inoltre, in cima alla lista, si sentono come se stessero invecchiando e sono più stanche del solito».

Per quanto sia difficile generalizzare, la menopausa è sinonimo di cambiamento, a volte anche radicale. Fino a che punto, però? Raggiungere la menopausa vuol dire davvero trasformarsi nel profondo? E cosa possiamo fare, noi, per fare paci con le grandi emozioni che ci travolgono in questo particolare momento della nostra vita?

Il ruolo degli ormoni nella menopausa

Gli ormoni svolgono un ruolo chiave nel nostro cambiamento umorale durante la perimenopausa, anche se le donne sperimenteranno questa esperienza in maniera molto diversa. Continua Cole: «Quando le donne sono nelle prime fasi della perimenopausa o negli ultimi anni riproduttivi, tecnicamente non sta abbassando i suoi livelli ormonali: al contrario si registrano delle vere e proprie altalene. Le donne possono ritrovarsi con livelli di estrogeni molto alti quando stanno ovulando e possono perderli quasi completamente nella fase finale del ciclo. Per questa ragione le persone in menopausa sperimentano sentimenti di rabbia e sbalzi d’umore davvero molto intensi».

Andando avanti con la perimenopausa, gli estrogeni tendono a diminuire gradualmente, mostrando una serie di sintomi specifici, seppur talvolta variabili: ci sono donne che sperimentano nebbia cerebrale, ansia, umore basso e sensazione di irritabilità costante.

Menopausa: è una questione di predisposizioni

Non è solo colpa degli ormoni, però. Secondo alcuni studi del 2023, è stata riscontrata una correlazione tra menopausa e ansia e/o depressione.

Da un lato gli ormoni hanno un ruolo importante, ma dall’altro potrebbe dipendere anche da una predisposizione: se per esempio siamo persone che hanno sofferto di ansia o depressione nel corso della loro vita, è altamente probabile che questi sintomi si ripresentino poi tra la perimenopausa e la menopausa vera e propria.

C’è una buona notizia: gli sbalzi ormonali e umorali, i sintomi depressivi o ansiosi, il cambiamento del proprio stato d’animo non sono irreversibili né definitivi. La durata può essere variabile, ma nel giro di due anni circa dovremmo riuscire a tornare a una forma di normalità. Anche i sintomi della depressione tendono a sparire quando la fase della menopausa è completa.

Menopausa: cambiare vita per migliorarla

Per abbracciare al meglio questa fase così delicata della nostra esistenza, dobbiamo entrare nell’ottica di cambiare stile di vita. A volte anche radicalmente. Prima di tutto, intraprendere un percorso terapeutico potrebbe essere un passo importante da fare, seguito poi da una serie di piccole abitudini che possono aiutarci a ritrovare una sensazione di benessere diffuso. Una buona abitudine può essere lo yoga, la meditazione o la mindfulness.

La menopausa ha anche i suoi lati positivi: ci consente di lasciarci alle spalle i dolori mestruali e il rischio di una gravidanza indesiderata, per esempio; è un buon momento della nostra vita in cui ci ritroviamo a fare i conti con una nuova solitudine, più matura e consapevole; ci spinge a guardare soprattutto a noi stesse e alle nostre abitudini, concentrando le nostre forze su ciò che conta davvero.

Per quanto sia, quindi, un momento delicato della nostra vita - e per certi versi anche rivoluzionario - la menopausa è un momento di grandi cambiamenti in positivo per noi donne. E anche se in alcuni casi la transizione può sembrare faticosa se non addirittura dolorosa, sappiate che si tratta di qualcosa di momentaneo e propedeutico a una vita migliore, più serena, più rilassata, più piacevole. Viva la menopausa!

Tradotto da Women’s Health US

Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione

2025-03-12T07:03:19Z