Bere troppo caffè può influenzare negativamente l’assorbimento e il metabolismo di alcuni minerali essenziali, tra cui calcio, magnesio e zinco, oltre a interferire con la vitamina D. Assumere caffeina in dosi moderate aiuta a vivere meglio, ma dobbiamo fare attenzione se prendiamo integratori o se notiamo delle carenze nutrizionali.
Alcune ricerche suggeriscono che la caffeina possa ridurre l’assorbimento della vitamina D a livello intestinale, diminuendone i livelli nel sangue. In più può rendere più veloce il metabolismo a livello del fegato, quindi il corpo ne avrà meno a disposizione. Un’altra ricerca ha spiegato una correlazione tra eccesso di caffeina e scarsa assimilazione della vitamina D proprio perché l’abuso di questa bevanda porta a una minore densità ossea.
La caffeina ha un effetto diuretico, aumentando l’eliminazione di calcio attraverso le urine. Inoltre può ridurre l’assorbimento intestinale di calcio, specialmente se consumato in quantità elevate (oltre 3-4 tazze al giorno).
Alcuni studi hanno evidenziato una correlazione tra un consumo eccessivo di caffè e un rischio maggiore di osteoporosi, specialmente in donne in menopausa o in persone con una dieta povera di calcio.
Il caffè aumenta l’escrezione urinaria di magnesio, riducendone la disponibilità nell’organismo. La caffeina può alterare l’equilibrio elettrolitico, con possibili effetti su muscoli, sistema nervoso e qualità del sonno. Una carenza di magnesio può portare a stanchezza, irritabilità, crampi muscolari e insonnia.
Il caffè contiene sostanze che possono interferire con l’assorbimento dello zinco, legandosi a esso nell’intestino. Lo zinco è fondamentale per il sistema immunitario, la salute della pelle, la sintesi proteica e la fertilità. Un deficit di zinco può causare indebolimento delle difese immunitarie, capelli fragili, pelle secca e alterazione del gusto e dell’olfatto.
Il caffè (così come il tè) contiene polifenoli e tannini che possono ridurre l’assorbimento del ferro non-eme (quello di origine vegetale, presente in legumi, verdure a foglia verde, cereali integrali, ecc.). Questo effetto è meno marcato sul ferro eme (di origine animale, come quello nella carne e nel pesce).
L'articolo Attenzione al caffè se assumi vitamine e sali minerali proviene da OK Salute e Benessere.
2025-03-11T17:04:20Z