Cucina e Ricette

Trending:


10 idee di riciclo alimentare per eliminare gli sprechi

Avanzi alimentari da reinterpretare, una soluzione valida per abbattere lo spreco alimentare. Le 10 soluzioni più green e utili


Belén così non l’abbiamo mai vista, allenandosi a testa in giù

Un workout che fonde yoga e pilates "senza gravità"


Suggerimenti pratici per aumentare la serotonina

Partiamo da un dato di fatto: l'ormone della felicità è presente nell'organismo. I suoi livelli possono aumentare o diminuire a seconda dello stato emotivo di una persona, ma anche della qualità del sonno o del tipo di alimentazione. Quindi come possiamo aumentare la serotonina? Partiamo dalla tavola: se sappiamo scegliere e combinare tra loro gli ...


Come capire se l'ananas è buono: i trucchi per scegliere quella giusta

Dal ciuffo al fondo passando per il colore della buccia, ecco come riconoscere il frutto tropicale perfetto da servire in tavola


Tumori del sangue, Ail rinforza il sostegno alla ricerca scientifica

ROMA (ITALPRESS) - In Italia oltre 500mila persone convivono con un tumore del sangue, con circa 30mila diagnosi ogni anno. Numeri importanti, ma che fanno meno paura grazie ai progressi della ricerca scientifica e al sostegno fornito da Ail, con progetti innovativi su terapie CAR-T e studi internazionali su leucemie e mielodisplasie. Se ne è parlato a Roma, nel corso di una conferenza stampa in occasione della Giornata Nazionale per la lotta contro Leucemie, Linfomi e Mieloma. spf/fsc/azn


Il formaggio poco calorico perfetto da mangiare (anche) a dieta

Un'opzione da inserire nella routine alimentare senza rimpianti


5 esercizi facili ma funzionali da fare anche con il caldo

I consigli del trainer per restare attivi senza disidratarsi


Per sempre perfette, ma a che prezzo?

Nell’era dell’estetica post post-moderna, cosa siamo disposte a sacrificare pur di mantenere i nostri corpi sani e belli all’infinito? Dal numero "The Soul Issue" di Cosmopolitan ora in edicola


Come svegliarsi riposati: i consigli degli esperti

Se anche tu fatichi a svegliarti fresco e riposato, non sei solo. Secondo Bed Factory Direct, le ricerche per "come sentirsi meno stanchi" sono aumentate del 35% negli ultimi tre mesi. Questo crescente malessere mattutino è un problema che molti affrontano, ma fortunatamente il Dr. Deborah Lee, esperto del sonno di Doctor Fox, ha suggerito alcuni m...


Se ci viene voglia di lasciare il partner una volta al mese

Potrebbe trattarsi di PMDD, la forma più severa e debilitante della sindrome premestruale, ma il dibattito su ciclo mestruale e dating non può esaurirsi ai trend di TikTok


Mieloma multiplo: terapia triplica la sopravvivenza

Un traguardo che fino a pochi anni fa sembrava irraggiungibile: triplicare il tempo di sopravvivenza libera da malattia nei pazienti con mieloma multiplo recidivante o refrattario. Lo ha reso possibile la combinazione di tre farmaci – belantamab mafodotin, bortezomib e desametasone – presentata al congresso della Società Europea di Ematologia (EHA) che si è svolto … L'articolo Mieloma multiplo: terapia triplica la sopravvivenza proviene da OK...


Obesità: malattia cronica spesso sottovalutata - Unomattina estate 19/06/2025

Diciamolo una volta per tutte. L'obesità non è una questione di estetica ma di salute. Ed è una malattia seria che, da una parte aumenta il rischio di patologie, anche gravi, e dall'altra influenza negativamente la qualità della vita. L'obesità, infatti, è una malattia cronica spesso mal interpretata e addirittura stigmatizzata. A volte viene anche sottovalutata dal punto di vista medico. Ma soprattutto è una malattia da affrontare senza pregiudizi. In studio Teresa Castiello, cardiologa direttore Mial Healthcare, e Luca Piretta, gastroenterologo e nutrizionista del Campus Biomedico di Roma.


Frutta tagliata: rischi per la salute che ignoriamo


Alfa-mannosidosi, l'importanza di screening e diagnosi precoci

Roma, 19 giu. (askanews) - L'alfa-mannosidosi è una malattia ereditaria rara, con 1-2 casi stimati su un milione di abitanti, dovuta ad una mutazione genetica che provoca un accumulo patologico di alcune macromolecole nella cellula, con disturbi che possono interessare vari organi. Per sottolineare l'importanza dello screening neonatale e di una diagnosi precoce dell'alfa-mannosidosi, in occasione della Giornata Nazionale dell'Alfa-Mannosidosi a Roma si sono riuniti clinici ed esponenti delle istituzioni. L'obiettivo del convegno - organizzato con il contributo incondizionato di Chiesi - è sensibilizzare e promuovere la conoscenza della malattia, la necessità di lavorare in un team multidisciplinare e di un trattamento tempestivo per migliorare la qualità della vita delle persone affette dall'alfa-mannosidosi e delle loro famiglie.Giuseppe Limongelli, direttore Centro di Coordinamento Malattie Rare Regione Campania: "Ha bisogno sicuramente di un riconoscimento precoce, quindi formazione all'interno di percorsi ben strutturati, percorsi in cui la persa in carico sia per forza di cose multidisciplinare, perché è una patologia sistemica. La speranza è che queste patologie possano essere riconosciute anche con uno screening alla nascita".Le persone affette da Alfa-mannosidosi oggi possono accedere ad una terapia enzimatica specifica, grazie alla quale viene reintegrato l'enzima mancante, così da ridurre l'accumulo di sostanze a livello lisosomiale. La patologia colpisce diversi organi: diventa quindi fondamentale una corretta presa in carico del paziente da parte di un team multidisciplinare, dall'infanzia all'età adulta, con un coordinamento che ne assicuri continuità terapeutica, assistenziale, riabilitativa e psicologica.Annalisa Scopinaro, presidente UNIAMO Federazione Italiana Malattie Rare: "Quando ci sono terapie che cambiano drasticamente il corso della vita delle persone è assolutamente importante la diagnosi e che questa sia più precoce possibile. Laddove ci sono le caratteristiche introdurla nello screening neonatale esteso è un dovere civico".Affrontare le problematiche connesse all'Alfa-Mannosidosi, hanno così sottolineato gli esperti nel convegno, diventa un'occasione per promuovere una organizzazione di reti territoriali, costruire alleanze e contribuire ad un cambiamento strutturale dei trattamenti che metta al centro le persone con malattie rare.Fabiola Bologna, relatrice della legge sulle Malattie rare 175/2021: "E' una malattia che un po' compendia tutto quello che noi abbiamo voluto inserire all'interno della legge, dal discorso sanitario al discorso socio-sanitario e assistenziale per i pazienti, fino anche alle introduzioni nell'ambito di una vita sociale completa e soddisfacente per le persone e le loro famiglie".


Oltre il Botox: la nuova era delle tecniche di miglioramento non chirurgiche

Il settore dell'estetica medica sta vivendo una vera e propria rivoluzione, con un passaggio da trattamenti invasivi a tecniche non chirurgiche che lavorano in armonia con la biologia naturale del corpo. Secondo Dr. Leah Clinics, la domanda di filler dermici è diminuita del 25% nei primi sei mesi del 2024, segnalando una transizione verso trattamen...


A 58 anni, Halle Berry dice addio al cardio per sollevare pesi

«Sono fondamentali per la menopausa»


Superfood di giugno: alimenti ricchi di nutrienti per fare il pieno di energia

Il mese di giugno ci porta l’arrivo dell’estate e con esso un nuovo mondo di...


La verità sui gut health drinks, le bevande per la salute dell'intestino ovunque su TikTok

Ci servono davvero? Il trend spiegato nel dettaglio da una nutrizionista e l'ossessione per i contenuti aesthetic della cultura tossica del benessere


Mal di schiena: l'importanza della postura - Unomattina estate 12/06/2025

In studio Giuseppe Costanzo, Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia, e Antonio Spinelli, Fisioterapista.


Tra i segreti del fisico di Cristina Chiabotto c'è questo allenamento facile ed economico

Corsa, stretching e un po' di relax al sole


Sanità, Schillaci “Il nostro obiettivo è fare in modo che non ci siano più gap territoriali”

NAPOLI (ITALPRESS) – “Il nostro obiettivo è chiaro: fare in modo che gap e differenze territoriali non appartengono più al vocabolario della sanità italiana”. Lo ha detto il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in conclusione degli Stati generali della prevenzione. Il ministro ha spiegato che “la sfida principale” che si era prefissato all’inizio del suo […]


E se fosse il caffè l’elisir di giovinezza?

Il caffè offre diversi benefici per la nostra salute, come indicano moltissimi studi. Sappiamo che ha effetti positivi sul fegato e sul cuore. Una ricerca ha dimostrato anche che è falsa la convinzione che sia da evitare in caso di ipertensione: anzi, alle dosi giuste può aiutare a tenerla sotto controllo. Bere caffè fa invecchiare … L'articolo E se fosse il caffè l’elisir di giovinezza? proviene da OK Salute e Benessere.


5 passi per rinnovare la tua routine di igiene orale

La cura orale quotidiana è fondamentale per mantenere il sorriso sano e splendente. Miranda Pascucci, Head of Clinical Education e Dental Therapist presso TePe, condivide i suoi consigli per ottimizzare la salute orale e mantenere i denti al meglio. Aggiorna il tuo kit di igiene orale Il primo passo per rinnovare la tua routine orale è aggiornare r...


I segreti del fisico tonico di Benedetta Parodi

Nessuna rinuncia ma grande attenzione


Morta dopo liposuzione: non si esclude l'embolia polmonare

L'intervento è stato effettuato in uno studio abusivo a Roma.


Come prevenire efficacemente le punture di zanzara: il metodo CLOAK di Howard Carter

Le zanzare sono notoriamente un fastidio estivo, ma non tutti sanno che ci sono metodi efficaci per evitare le loro punture, sia in casa che all'aperto. Howard Carter, esperto britannico nella prevenzione delle punture, ha sviluppato il suo metodo CLOAK, una guida praticissima per proteggersi al meglio. Howard, noto per la sua esperienza nel settor...


Biologi Lombardia, sostenibilità e AI al centro di un convegno

MILANO (ITALPRESS) – Innovazione, intelligenza artificiale, sostenibilità ambientale e centralità del paziente: sono questi i temi chiave emersi durante il convegno “Laboratori del futuro: innovazione, sostenibilità e intelligenza artificiale”, svoltosi oggi ad Assago, all’NH Milano Congress Center, evento promosso dall’Ordine dei Biologi della Lombardia, nell’ambito della seconda edizione di Lab Italia. Un appuntamento che ha […]


I 12 vegetali con più pesticidi: cosa fare?

I ricercatori hanno analizzato oltre 47.000 campioni, fra cui 256 pesticidi rilevati su 47 tipi di frutta e verdura. Ben 203 pesticidi sono stati identificati solo su questi 12 cibi, chiamati appunto dirty dozen, sporca dozzina, e ogni campione mostrava in media almeno due residui. Vegetali con più pesticidi: ecco quali sono? Gli alimenti che … L'articolo I 12 vegetali con più pesticidi: cosa fare? proviene da OK Salute e Benessere.


IRCCS presenta BOOST, nuovo percorso contro l'obesità

IRCCS presenta BOOST, nuovo percorso contro l'obesità


Zanzare, la citronella e altre 11 piante che non conosci per tenerle lontane

Per allontanare le zanzare non è indispensabile usare spray chimici o dispositivi elettrici: esistono infatti rimedi naturali altrettanto efficaci, come alcune piante naturalmente repellenti per gli insetti


Prevenzione sulla talassemia, a Catania ‘Barche della legalità’

PALERMO (ITALPRESS) – Promuovere la prevenzione della Talassemia e la donazione del sangue e diffondere messaggi di legalità e inclusione sociale. Queste le finalità della terza edizione di “Vela & salute”, il mare aperto a tutti e senza barriere, un progetto promosso da Lega navale italiana e Arnas Garibaldi. Una navigazione inclusiva con imbarcazioni sequestrate […]


Nella giornata dei rifugiati ricordiamoci degli psichedelici

L’Oms ha rilevato che molti migranti provano ansia, tristezza, disperazione, difficoltà a dormire, stanchezza, irritabilità, rabbia e dolori fisici. Se gli approcci standard non funzionano, si potrebbe tentare con sperimentazioni di psicoterapie assistite da molecole psichedeliche


Mieloma multiplo, un nuovo farmaco in regime di rimborsabilità

MILANO (ITALPRESS) – Un nuovo farmaco sviluppato da Pfizer, elranatamab, dà speranza ai pazienti adulti affetti da mieloma multiplo recidivato e refrattario. Dopo l’approvazione di AIFA, l’Agenzia Italiana del Farmaco, e la pubblicazione della determina (GU Serie Generale n. 114 del 19 maggio 2025) il farmaco innovativo è ora rimborsabile dal SSN. E’ approvato in […]


Un test del sangue prevede quanto a lungo vivrai

Uno studio pubblicato su Nature Aging ha svelato che un test del sangue riesce a capire la capacità intrinseca di chi vi si sottopone e quindi di capire quale sarà la sua aspettativa di vita. Cos’è la capacità intrinseca? L’Organizzazione mondiale della sanità definisce la capacità intrinseca come tutte le capacità fisiche e mentali che … L'articolo Un test del sangue prevede quanto a lungo vivrai proviene da OK Salute e Benessere.


Come la salute intestinale influenza il tuo benessere mentale

La salute intestinale sta acquisendo sempre più attenzione per il suo impatto sulla nostra salute mentale. Kerry Beeson, nutrizionista e terapista alimentare, ci spiega come l'intestino e la dieta possano influire sull'umore e sul benessere psicologico, condividendo anche consigli pratici per migliorare la situazione. Il legame tra intestino e cerv...


AIL, a Roma la conferenza "Dalla ricerca alla Cura"

Roma, 20 giu. (askanews) - In occasione della Giornata Nazionale per la lotta contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, l'Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma ha organizzato la conferenza "Dalla Ricerca alla Cura: ricerca scientifica, innovazione terapeutica e assistenza ai pazienti". Giuseppe Toro, Presidente Nazionale AIL, ha rilasciato le seguenti dichiarazioni: "Siamo davanti a risultati importanti che lasciano ben sperare. Un tempo la diagnosi di leucemia era una sorta di condanna a morte. Oggi, invece, oltre il 70% delle patologie leucemiche vengono curate. Naturalmente tanto c'è ancora da fare, ma giornate come quella di oggi servono per sensibilizzare l'opinione pubblica, per aiutare e sostenere i nostri ricercatori". Michele Cavo, Professore di Ematologia Alma Mater Studiorum, ha dichiarato: "In questo periodo storico, ogni anno raggiungiamo nuovi traguardi e terapie sempre più efficaci e sempre meno impattanti sulla qualità di vita dei pazienti". Negli ultimi anni l'innovazione scientifica e terapeutica ha contribuito a migliorare l'efficacia delle cure generando degli impatti positivi anche sulla qualità di vita dei pazienti. Importante in tal senso l'impegno di AIL che, nell'ultimo anno, ha finanziato 157 progetti di ricerca scientifica. "Ora abbiamo la possibilità di utilizzare farmaci che ci permettono di eliminare la malattia, anzi in maniera più profonda rispetto al passato. Attualmente, inoltre, stiamo rivolgendo maggiore attenzione alla qualità di vita dei pazienti", afferma Francesco Di Raimondo, Vicepresidente SIE.In uno scenario nazionale nel quale circa 500.000 persone convivono con un tumore del sangue, AIL ha illustrato quanto l'impegno nella ricerca sia di fondamentale importanza per aumentare le possibilità di guarigione e per garantire supporto ed una buona qualità di vita ai pazienti.


Glaucoma: vera e propria malattia neurodegenerativa - Unomattina estate 06/06/2025

C'è una malattia che spesso non viene diagnosticata per tempo e che quindi non viene trattata in maniera corretta e tempestiva: il glaucoma. Oggi la scienza gli ha riconosciuto gli stessi meccanismi di progressione dell'Alzheimer ed infatti viene, finalmente, considerato una malattia neurodegenerativa. Sappiamo che una pressione oculare elevata ha un ruolo determinante nell'insorgenza del glaucoma. Ma quali sono i valori normali e quando, invece, dobbiamo cominciare a preoccuparci? In studio Andrea Cusumano, Docente di Oftalmologia Università di Roma Tor Vergata.


L’Università San Raffaele Roma è partner strategico nel progetto europeo HEALTHPRENEURS

Il progetto è promosso dall’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT) per favorire l’innovazione nell'istruzione superiore


Carni bianche, l'indagine: "4 italiani su 10 ne consumano più di 10 anni fa"

(Adnkronos) - La carne di pollo è un grande amore per gli italiani: il 96,6% la consuma - soprattutto la generazione Z - e ben il 41,5% afferma di scegliere più carni avicole rispetto a dieci anni fa. Ad oggi le carni bianche rimangono le preferite dagli italiani con un consumo pro-capite di 21,4 kg. Una tendenza supportata dalla fiducia nella filiera 100% italiana, primo driver di acquisto (48,3%), e della convenienza (43,7%), ma anche dal...


Dire addio alla pancia da cortisolo: ecco come fare

Spoiler: dieta e allenamento non bastano


«A 76 anni sono più forte che mai: ecco come mi alleno»

Gli allenamenti che cambiano la vita


Neonato ricoverato in gravi condizioni: "Fratture alla testa"

Nove mesi e fratture multipli alla testa e a un femore


Conosci la sindrome del riso fritto?

Hai mai avvertito nausea, crampi o vomito poche ore dopo aver mangiato del riso avanzato riscaldato? Potresti aver sperimentato quella che viene comunemente chiamata “sindrome del riso fritto”, un’intossicazione alimentare causata da un batterio noto come Bacillus cereus. Cos’è la sindrome del riso fritto? La “sindrome del riso fritto” è un termine popolare utilizzato per … L'articolo Conosci la sindrome del riso fritto? proviene da OK Salute e...


Medicina Top - 21/6/2025

MILANO (ITALPRESS) - Fegato grasso e protesi d’anca: sono i temi della cinquantanovesima puntata di Medicina Top. Marco Klinger intervista Mario Mondelli, specialista in Malattie dell’Apparato Digerente e in Allergologia e Immunologia Clinica; Alessandro Massé, direttore della Prima Clinica Ortopedica e Traumatologica della Città della Salute e della Scienza di Torino. In questo numero anche un'intervista a Daniela Javarone, madrina di City Angels. fsc/gsl


5 abitudini ideali per una dieta sana

L’invito è a scegliere alimenti il più possibile simili alla loro forma originale, cioè poco o per nulla trasformati. Frutta, verdura, legumi, cereali integrali, noci e semi sono ricchi di fibre e nutrienti essenziali che contribuiscono a prevenire malattie croniche come diabete, problemi cardiovascolari e alcuni tipi di tumori


Alimentazione, nutrizionista Bernardi: "Bene carni bianche anche nella dieta mediterranea"

(Adnkronos) - "Il regime dietetico più consigliato rimane sempre quello mediterraneo, un modello alimentare caratterizzato da un alto consumo di alimenti di origine vegetale come frutta, ortaggi, cereali anche integrali, l’uso esclusivo come condimento dell’olio extravergine di oliva, latticini e anche pesce e carne". In questo contesto, "rimane centrale, nell’ambito del consumo di carne, quella bianca per le sue qualità nutrizionali: proteine...


Morta dopo una liposuzione: studio medico non autorizzato

Tutti gli aggiornamenti in diretta.


Questi segnali indicano che non stiamo assumendo abbastanza proteine

Conoscerli per riconoscerli anche su pelle e capelli


Quanto tempo ci vuole per costruire i muscoli secondo gli allenatori?

Costruire i muscoli dopo i 50 anni è essenziale per sentirsi forti e in salute. Mentre perfezionate la vostra routine di allenamento della forza e vi assicurate di mangiare abbastanza proteine, potreste chiedervi: Quanto tempo ci vuole per costruire i muscoli? Costruire e mantenere i muscoli non significa solo avere un aspetto tonico o essere in gr...


Firmato il rinnovo del contratto collettivo nazionale del comparto sanità

ROMA (ITALPRESS) – Dopo un lungo e articolato percorso negoziale, iniziato nel 2024 e proseguito nei mesi successivi, è stata firmata oggi la preintesa per il rinnovo del contratto collettivo nazionale del comparto sanità per il triennio 2022-2024, che riguarda oltre 580mila dipendenti non medici del Servizio sanitario nazionale. L’accordo è stato sottoscritto dalle organizzazioni […]